Tokyo, la fine del viaggio

Torniamo infine a Tokyo, tappa iniziale e finale di questi 18 giorni di viaggio. 18 giorni pieni di posti nuovi, cibo di ogni tipo e all'incirca 340 chilometri camminati in totale. Un viaggio che varrebbe la pena rifare, ogni posto ci ha trasmesso qualcosa: dalle enormi differenze culturali, alle abitudini comuni a tutti noi esseri umani. 

Read more »

Tokyo, the end of the journey

We’re finally back in Tokyo, the starting and ending point of these 18 days of travel. 18 days full of new places, all kinds of food, and roughly 340 kilometers walked in total. A trip worth repeating — every place gave us something: from the vast cultural differences to the habits we all share as human beings

Read more »

Kanazawa, la terra dell'oro

Lasciamo Takayama e Shirakawa per arrivare a Kanazawa, ultima tappa del nostro giro del Giappone, prima del ritorno a Tokyo. Kanazawa fu un importante centro durante il periodo Edo (1603–1868), governata dal potente clan Maeda. Nonostante la sua importanza, la città fu risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, motivo per cui molti edifici storici sono ancora intatti. È famosa per la foglia d’oro (kanazawa-haku), il kaga-yuzen (tinture di kimono) e la ceramica Kutani. È un paradiso per gli amanti dell'artigianato giapponese.

Read more »

Kanazawa, the land of gold

We leave Takayama and Shirakawa and head to Kanazawa, the final stop on our tour of Japan before returning to Tokyo. Kanazawa was an important center during the Edo period (1603–1868), governed by the powerful Maeda clan. Despite its significance, the city was spared from bombing during World War II, which is why many historical buildings remain intact. It is famous for gold leaf (kanazawa-haku), kaga-yuzen (a kimono dyeing technique), and Kutani ceramics. It's a paradise for lovers of Japanese craftsmanship. 

Read more »

Takayama e Shirakawago: dove la natura regna sovrana

Ci lasciamo alle spalle Kyoto e i suoi infiniti templi per iniziare il giro di ritorno verso Tokyo, stavolta attraversando le montagne della prefettura di Gifu. La prima destinazione è Takayama, piccolo villaggio quasi completamente privo di turisti e famoso per il suo mercato giornaliero in riva al fiume. 

Read more »

Kyoto: il fascino della vecchia capitale

Dopo le svariate gite verso Osaka, Nara ed Hiroshima, arriva finalmente il momento di visitare la vecchia capitale del Giappone: Kyoto. Kyoto, antica capitale del Giappone per oltre un millennio (dal 794 al 1868), è il cuore storico e culturale del paese. Fondata come Heian-kyō, fu centro politico dell’Impero e culla della raffinata cultura giapponese, ospitando imperatori, nobili e samurai. Anche dopo il trasferimento della capitale a Tokyo, Kyoto ha mantenuto il suo prestigio come custode delle tradizioni: templi buddhisti, santuari shintoisti, giardini zen e cerimonie del tè raccontano ancora oggi il suo illustre passato. Camminare per le sue strade è come attraversare secoli di storia giapponese.

Read more »

Kyoto: the old capital's charm

After several excursions to Osaka, Nara, and Hiroshima, it’s finally time to visit Japan’s former capital: Kyoto. Kyoto, which served as the imperial capital of Japan for over a millennium (from 794 to 1868), is the historical and cultural heart of the country. Originally founded as Heian-kyō, it was the political center of the empire and the cradle of refined Japanese culture, home to emperors, nobles, and samurai. Even after the capital was moved to Tokyo, Kyoto retained its prestige as a guardian of tradition: Buddhist temples, Shinto shrines, Zen gardens, and tea ceremonies still tell the story of its illustrious past. Walking through its streets feels like stepping across centuries of Japanese history.

Read more »

Osaka: tra cibo e mascotte giganti!

Terminata la visita ad Hiroshima e Miyajima, è tempo di passare alla prossima tappa: Osaka! Un atmosfera e un numero di turisti decisamente diverso, rispetto alla calma e alla serenità della cittadina del sud-est dell'isola principale del Giappone, quello che abbiamo trovato nella città che ospita l'Expo 2025. A causa appunto di questo, abbiamo deciso di visitare Osaka in giornata senza restarci più di una giornata e ci siamo concentrati principalmente sull'esplorazione della Dotonbori e dei quartieri adiacenti. 

Read more »

Osaka: neverending food and giant mascots!

After visiting Hiroshima and Miyajima, it was time to move on to the next stop: Osaka! The atmosphere and the number of tourists were definitely different compared to the calm and serenity of the town in the southeast of Japan's main island—quite a contrast to what we found in the city that will host Expo 2025. Because of this, we decided to visit Osaka just for the day and focused mainly on exploring Dotonbori and the surrounding neighborhoods.

Read more »