Tokyo, la fine del viaggio

Tramonto sul fiume Sumida

Torniamo infine a Tokyo, tappa iniziale e finale di questi 18 giorni di viaggio. 18 giorni pieni di posti nuovi, cibo di ogni tipo e all'incirca 340 chilometri camminati in totale. Un viaggio che varrebbe la pena rifare, ogni posto ci ha trasmesso qualcosa: dalle enormi differenze culturali, alle abitudini comuni a tutti noi esseri umani. 

Il palazzo imperiale di Tokyo

Nel cuore di Tokyo, tra grattacieli moderni e arterie cittadine pulsanti, sorge un luogo che conserva intatta la solennità del passato: il Palazzo Imperiale. Residenza ufficiale dell’Imperatore del Giappone, questo complesso rappresenta un simbolo della storia e della continuità della nazione. Circondato da vasti fossati, mura in pietra e imponenti portali, il palazzo si erge su quello che un tempo era il sito del Castello di Edo, centro del potere durante il periodo degli shogun Tokugawa. Sebbene l’accesso al palazzo vero e proprio sia limitato a poche date speciali dell’anno – come il compleanno dell’Imperatore o il Capodanno, quando la famiglia imperiale si affaccia al pubblico – è possibile esplorare i suggestivi Giardini Orientali. Aperto al pubblico gratuitamente, questo spazio offre un raro equilibrio tra natura e architettura, tra ordine formale e bellezza spontanea. 

I visitatori possono passeggiare lungo sentieri silenziosi costeggiati da pini centenari, laghetti popolati da carpe koi e eleganti ponticelli in legno. Resti delle antiche fortificazioni, come le fondamenta della torre del castello, testimoniano l’importanza strategica e storica di questo luogo. In primavera, i ciliegi in fiore trasformano il giardino in uno spettacolo di colori, mentre l’autunno regala sfumature calde di rosso e oro. Il Palazzo Imperiale non è solo un punto di interesse storico, ma anche uno spazio di riflessione, in netto contrasto con l’energia frenetica della città circostante. Una visita qui offre l’opportunità di comprendere meglio l’identità giapponese, fatta di rispetto per le tradizioni, armonia con la natura e profonda spiritualità. Un luogo che merita di essere incluso in ogni itinerario a Tokyo, per scoprire un volto più intimo e silenzioso della metropoli.

Il quartiere di Ueno

Situato nella parte nord-orientale di Tokyo, il quartiere di Ueno è uno dei cuori culturali e storici della capitale giapponese. Conosciuto per il suo immenso parco, i numerosi musei e l’atmosfera più rilassata rispetto ai distretti centrali, Ueno è una tappa ideale per chi desidera scoprire il volto più tradizionale e artistico della città. Al centro del quartiere si trova Ueno Park, uno dei parchi più famosi del Giappone, celebre soprattutto durante la stagione della fioritura dei ciliegi, quando migliaia di persone si riuniscono per il tradizionale hanami. Oltre ai suoi alberi secolari e ai laghetti tranquilli, il parco ospita importanti istituzioni culturali come il Museo Nazionale di Tokyo, il Museo Nazionale di Arte Occidentale e il Museo della Scienza, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti dell’arte e della storia. 

All'interno del parco si trova anche lo zoo di Ueno, il più antico del Giappone, noto per la presenza dei suoi famosi panda giganti. A pochi passi dal parco, il Tempio Kaneiji e il Santuario Toshogu, dedicato al grande shogun Tokugawa Ieyasu, offrono un angolo di spiritualità e architettura tradizionale immerso nel verde. Non distante dalla stazione di Ueno si trova Ameya-Yokocho (conosciuto anche come Ameyoko), un vivace mercato all’aperto dove si respira ancora l’atmosfera della Tokyo del dopoguerra. Qui si possono trovare bancarelle di street food, negozi di abbigliamento, tè, spezie e ogni genere di curiosità locale, il tutto accompagnato da un’energia caotica e autentica. Ueno rappresenta una perfetta fusione tra natura, cultura e quotidianità giapponese. È un quartiere da esplorare con calma, dove ogni angolo racconta una parte della storia di Tokyo e del Giappone.

La fine di un lungo viaggio

Arriva, alla fine, la conclusione di questa vacanza di 18 giorni in giro per il Giappone. Un'immersione completa in una cultura lontana fisicamente e mentalmente da quella che siamo abituati a vivere giornalmente: fatta di rispetto quasi estremo per le code, di una pulizia generale praticamente impeccabile e da persone chiuse ma che sanno come accoglierti ed aiutarti in caso di bisogno. 

じゃあ、またね、日本!

Alla prossima Giappone!

Rating: 5 stars
1 vote

Add comment

Comments

There are no comments yet.